Ficcare il naso nella storia del libro è un po’ come smuovere la polvere del tempo: si avverte subito un che di antico e di suggestivo; un che di misterioso, evocante immagini di luoghi chiusi e silenziosi.
Oggi, nell’era di internet e delle biblioteche on-line, si sta perdendo il fascino del libro sfogliato tra le mani, la magia del contatto della pagina strofinata tra indice e pollice. Eppure, non molti secoli addietro, il libro costituiva una vera preziosità ed erano pochi quelli che potevano vantare il possesso di solo qualche decina di esemplari. I costi di un libro erano proibitivi, per via dei tempi necessari alla produzione e soprattutto per il materiale di supporto. Fino al XV secolo la pergamena era ancora il materiale preferito e la carta di stracci impiegherà qualche tempo per soppiantare la più antica – e nobile – antagonista, sebbene promettesse di ridurre i costi del 20 % almeno. Attestatosi già in Spagna nel corso del XII secolo e in Francia nel XIII, l’uso del nuovo materiale nel libro manoscritto si generalizzerà non prima del XIV secolo, ma solo in quello dopo, nel XV secolo, prenderà piede con una certa consistenza. Le ragioni della lenta diffusione del libro composto con fogli di carta sono di diversa natura. La prima è la scarsa resistenza del nuovo materiale di supporto, che rendeva il libro poco pregevole specie quando si trattava di testi importanti che sarebbero diventati oggetto di eredità. La seconda era legata prevalentemente al gusto raffinato dei pochi ricchi che potevano permettersi il lusso di collezionare oggetti così rari e pregiati e che vedevano nel libro fatto di fogli di pergamena un oggetto di distinzione, quasi un emblema attestante lo status di ‘sapiente’. Bisogna infatti considerare che gli uomini di cultura vissuti tra il Medioevo e il Rinascimento erano innanzi tutto uomini del sapere scritto e i libri rappresentavano tanto la base di tale sapere quanto il mezzo attraverso cui si trasmetteva. Purtroppo era anche un mezzo difficile e lungo da produrre e poi, come si è già detto, costoso.
Da una pelle di pecora si potevano produrre non più di due, sedici fogli, a seconda del formato. Perciò, per comporre un libro di 160 fogli (320 pagine), a seconda delle dimensioni del volume, occorreva sacrificare da 10 a 80 pecore. Inoltre, la copiatura (eseguita a mano) era molto lenta. Si calcola che un copista di professione riuscisse a copiare appena due fogli e mezzo al giorno. Quindi, in un anno, un bravo copista riusciva a produrre cinque libri da duecento fogli. Per la riproduzione di mille volumi era necessario impiegare duecento uomini a tempo pieno.
Il sistema delle peciae, introdotto a Bologna e a Parigi fin dal XIII secolo, non migliorò di molto la situazione. I libri da copiare venivano spacchettati in fascicoli (le peciae, appunto) e i fascicoli consegnati a diversi copisti. In questo modo, nel tempo necessario alla riproduzione di un solo volume se ne potevano ottenere tanti per quanti erano stati i volumi disassemblati. Tuttavia, tempi di produzione a parte, i costi restarono elevati: si è calcolato che nel 1400 il costo medio di un libro equivalesse a sette giorni di guadagno di un notaio regio. Dunque, un personaggio di elevato rango sociale poteva permettersi nel corso di venti anni di carriera l’acquisto di 200, 250 volumi al massimo. E infatti le collezioni private raramente superavano le poche decine di volumi e già in quel caso erano considerate degne di ammirazione. Una biblioteca che potesse vantare un centinaio di libri appariva addirittura stupefacente. Nel XV secolo il duca di Borgogna Filippo il Buono vantava il possesso di ben 880 volumi. Ma qui si parla di eccezioni rare. In generale, le collezioni private erano più modeste, per quanto quelle dei bibliofili incalliti fossero ugualmente importanti: Roger Benoîton, ex notaio regio divenuto canonico di Clermont, nel 1470 compila con orgoglio il catalogo ragionato dei 257 libri appartenenti alla sua collezione privata.
Il problema dei costi restò inalterato sino a quando, nella metà del 1400, non fece il suo ingresso la stampa a caratteri mobili. La sua diffusione, però, fu ugualmente lenta e limitata soprattutto alla Germania. È soltanto a partire dal 1470 che i tipografi cominciano a emigrare altrove. Del resto, i torchi erano ancora piuttosto rari. Si valuta che a quel tempo quelli fuori del territorio tedesco fossero appena cinque o sei e quelli davvero promettenti soltanto due: quello di Venezia, dove dal 1469 si era stabilito Giovanni da Spira e quello di Parigi, grazie a Ulrich Gering di Costanza che vi aveva aperto un laboratorio insieme a due compagni nei pressi della Sorbona.
A partire dagli ultimi due decenni del Quattrocento le stamperie aumentarono in tutta Europa ma non furono in grado di eliminare la copiatura a mano, che resistette fino all’inizio del XVI secolo. Anzi, quello scritto a mano conservò una netta supremazia sul libro stampato, registrando una proporzione nella composizione delle biblioteche a suo netto vantaggio ancora per qualche decennio.
Ma ormai l’avventura del libro a caratteri mobili era cominciata e la sua diffusione sarebbe diventata ben presto inarrestabile, continuando fino a oggi, all’era dell’informatica e dell’informazione multimediale.
Per quanto tempo ancora il libro stampato manterrà l’attrattiva e il fascino – se si vuole, anche il romanticismo – legato al fruscio delle pagine che scivolano fra le dita?
Presentazione
Questo spazio, amici lettori, è dedicato a voi.
La pubblicazione del secondo romanzo, La fucina del diavolo, anch'esso edito per i tipi di Bastogi, insieme con le immancabili recensioni, ha ulteriormente alimentato i temi di discussione, accentuando il carattere del blog di volersi presentarsi come spazio aperto ma anche con uno stile proprio. Uno stile che lo ha contraddistinto sin dall'inizio e che, per certi versi, lo ha reso unico fra i tanti spazi interattivi presenti nel web: moderazione negli interventi e mantenimento del confronto sul piano delle opinioni.
Tutti coloro che vogliono far sentire la propria voce sono dunque i benvenuti e tutti devono sentirsi liberi di trattare gli argomenti che ritengono possano essere di interesse degli altri partecipanti alla vita del blog. Riservo a me stesso il ruolo di moderatore, ruolo che, per altro e fino a ora, non ha mai avuto motivo di andare oltre l'invito a tenersi nei limiti tracciati dagli stessi frequentatori.
Bene arrivati a tutti, dunque, e fatevi sentire.
______________________________________________________
Nato inizialmente per presentare al pubblico il mio primo romanzo, La signora del borgo, il blog ha registrato subito le prime recensioni dei lettori e si è arricchito successivamente di molti altri argomenti che non erano soltanto quelli relativi ai temi trattati nel romanzo. Col trascorrere del tempo il blog si è caratterizzato sempre più come uno spazio multitematico, riempito soprattutto dai tantissimi commenti dei frequantatori, alcuni dei quali veri e propri fedelissimi, presenti sin dalla nascita del blog e tutt'ora attivi.
La pubblicazione del secondo romanzo, La fucina del diavolo, anch'esso edito per i tipi di Bastogi, insieme con le immancabili recensioni, ha ulteriormente alimentato i temi di discussione, accentuando il carattere del blog di volersi presentarsi come spazio aperto ma anche con uno stile proprio. Uno stile che lo ha contraddistinto sin dall'inizio e che, per certi versi, lo ha reso unico fra i tanti spazi interattivi presenti nel web: moderazione negli interventi e mantenimento del confronto sul piano delle opinioni.
Tutti coloro che vogliono far sentire la propria voce sono dunque i benvenuti e tutti devono sentirsi liberi di trattare gli argomenti che ritengono possano essere di interesse degli altri partecipanti alla vita del blog. Riservo a me stesso il ruolo di moderatore, ruolo che, per altro e fino a ora, non ha mai avuto motivo di andare oltre l'invito a tenersi nei limiti tracciati dagli stessi frequentatori.
Bene arrivati a tutti, dunque, e fatevi sentire.
______________________________________________________
Spizzicando nella quotidianità
9 Settembre 2011 - Pensiero del giorno
La vita è come un aquilone, legato a un filo tenuto dalla mano infantile del fato.
17 febbraio 2012
Il pensiero va a Giordano Bruno, arso in Campo dei Fiori. Da allora si sono spente le fiamme del rogo, ma non quella della libera investigazione sulla natura dell'universo e dell'uomo.
14 marzo 2012
All'essere umano non è dato scegliere se essere o no intelligente, in compenso gli è dato scegliere se comportarsi da stupido.
7 Aprile 2012
Agli amici del blog i miei auguri per un rinnovamento radicale del loro Essere e che questa luna piena di Primavera faccia risorgere in loro, risplendente di nuova luce, la gioia per la Vita nel e per il Bene.
La vita è come un aquilone, legato a un filo tenuto dalla mano infantile del fato.
17 febbraio 2012
Il pensiero va a Giordano Bruno, arso in Campo dei Fiori. Da allora si sono spente le fiamme del rogo, ma non quella della libera investigazione sulla natura dell'universo e dell'uomo.
14 marzo 2012
All'essere umano non è dato scegliere se essere o no intelligente, in compenso gli è dato scegliere se comportarsi da stupido.
7 Aprile 2012
Agli amici del blog i miei auguri per un rinnovamento radicale del loro Essere e che questa luna piena di Primavera faccia risorgere in loro, risplendente di nuova luce, la gioia per la Vita nel e per il Bene.
Le interviste a Ennio Valtergano
La Signora del borgo è stata ospite di Container, il programma culturale di Radiogoccioline, la radio web a diffusione globale.
Per riascoltare l'intervista trasmessa da Radiogoccioline clicca qui
Servizio TV sulla presentazione di Reggio Calabria del 28.12.2010
Per gli amici che lo desiderino, è possibile guardare il servizio sulla presentazione del 28.12.2010 a Reggio Calabria.
Il servizio, completo di intervista, è stato trasmesso da ReggioTV nel corso del Telegiornale del 29-12-2010 ore 14.
Per guardare il servizio, entrare nella Home Page di RTV e cercare, dopo aver cliccato nel riquadro "Guarda il telegiornale", il tg del 29-12-2010 ore 14. Servizio TV sulla presentazione di Reggio Calabria del 28.12.2010
Leggi l'intervista all'autore e la recensione al romanzo pubblicate l'8 marzo 2011 sulla rivista on-line Mondo Rosa Shokking , a cura di Carlotta Pistone
http://www.mondorosashokking.com/Morsi-Dal-Talento/Intervista-a-Ennio-Valtergano/
http://www.mondorosashokking.com/Dalla-Libreria-Rosa-Shokking/La-Signora-del-borgo-di-Ennio-Valtergano/
Una nuova intervista è stata pubblicata al link sottostante
http://www.ilpiacerediscrivere.it/intervista-ad-ennio-valtergano/
Per riascoltare l'intervista trasmessa da Radiogoccioline clicca qui
Servizio TV sulla presentazione di Reggio Calabria del 28.12.2010
Per gli amici che lo desiderino, è possibile guardare il servizio sulla presentazione del 28.12.2010 a Reggio Calabria.
Il servizio, completo di intervista, è stato trasmesso da ReggioTV nel corso del Telegiornale del 29-12-2010 ore 14.
Per guardare il servizio, entrare nella Home Page di RTV e cercare, dopo aver cliccato nel riquadro "Guarda il telegiornale", il tg del 29-12-2010 ore 14. Servizio TV sulla presentazione di Reggio Calabria del 28.12.2010
Leggi l'intervista all'autore e la recensione al romanzo pubblicate l'8 marzo 2011 sulla rivista on-line Mondo Rosa Shokking , a cura di Carlotta Pistone
http://www.mondorosashokking.com/Morsi-Dal-Talento/Intervista-a-Ennio-Valtergano/
http://www.mondorosashokking.com/Dalla-Libreria-Rosa-Shokking/La-Signora-del-borgo-di-Ennio-Valtergano/
Una nuova intervista è stata pubblicata al link sottostante
http://www.ilpiacerediscrivere.it/intervista-ad-ennio-valtergano/
I LINK ai Video dell'autore
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-1
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-2
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-3
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-4
L'autore ospite della trasmissione di Antonella Maule - Intervista TV
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-1
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-2
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-3
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-4
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-5
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-6
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-7
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-8
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-2
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-3
La fucina del diavolo - Presentazione a Borgomanero (NO)-4
L'autore ospite della trasmissione di Antonella Maule - Intervista TV
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-1
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-2
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-3
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-4
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-5
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-6
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-7
La fucina del diavolo - Presentazione a Trieste-8
mercoledì 18 novembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Gli inchiostri medievali erano pieni di ferro. Molti documenti si sono persi negli anni a causa dei buchi prodottisi dove prima c’era l’inchiostro. Gli atomi di ferro, a contatto con l’aria, reagivano producendo radicali di ossigeno, atomi reattivi che distruggevano la cellulosa, ingiallendo la carta e rendendola friabile. Altri documenti, in special modo ricette, prodotti con inchiostro blu a base di rame, cromo e manganese, sono andati perduti a causa del solfato di rame. Di là dalla difficoltà di conservazione c’è da notare quanto potessero essere dannosi questi pigmenti a coloro che li maneggiavano tutto il giorno: davvero non è stato necessario cercare lontano per ideare “In nome della rosa”…
Un paio di curiosità sulla scrittura, che dei libri è sovrana.
Nel periodo rinascimentale si sente la necessità di dare una definizione dei caratteri grafici. Ad esempio, il carattere maiuscolo viene definito dal Ramusio, geografo italiano, come quello compreso entro due linee parallele che limitano in alto come in basso. Il ‘cancelleresco’ invece è quello utilizzato per i documenti ufficiali. Nel disegno ricorda un po’ l’alfabeto umanistico minuscolo e abbonda di elementi decorativi (per evitare contraffazioni). Questo tipo di scrittura, modificata in alcuni particolari, sarà denominata "chancery hand" in Inghilterra, "bâtarde" in Francia e "bastarda" in Spagna.
Non è necessario andare lontano per mettersi d’accordo sull’uso dei termini…
Posta un commento